PIA TURISMO
In Corso
Data Inizio
A sportello
Data Fine
Fino al 45%
Importo Erogabile
STRUMENTO AGEVOLATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO DA PARTE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TURISTICO
Cos’è
Incentivo a fondo perduto a sostegno di investimenti, tra 1 e 40 milioni di euro, a seconda della dimensione dell’Impresa proponente, da realizzare in unità locali nel territorio della Regione Puglia, finalizzati a:
-
realizzare nuove attività turistico-alberghiere, attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività turistico – alberghiere
-
ampliare, ammodernare e ristrutturare strutture turistico – alberghiere esistenti al fine dell’innalzamento degli standard di qualità e/o della classificazione delle strutture
-
realizzare strutture turistico–alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto della normativa vigente) aventi capacità ricettiva non inferiore a 7 camere, attraverso il consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico
-
consolidare, restaurare e risanare dal punto di vista conservativo edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto della normativa vigente) aventi capacità ricettiva non inferiore a 7 camere
-
realizzare strutture, impianti o interventi attraverso i quali viene migliorata l’offerta turistica territoriale con l’obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici (i.e. campi da golf da almeno 18 buche; miglioramento, ampliamento e realizzazione di porti turistici e aeroclub; etc.)
È inoltre ammissibile la realizzazione di “servizi funzionali” strettamente collegati alla struttura ricettiva principale che migliorano la qualità complessiva del servizio offerto (i.e. piscine, ristoranti e bar ad uso esclusivo degli ospiti, market, impianti sportivi, discoteche, etc.).
Chi sono i beneficiari
Possono presentare domanda le MPMI e le Grandi Imprese, in forma singola o con Imprese aderenti, che alla data dell’istanza:
-
operino in regime di contabilità ordinaria
-
abbiano approvato almeno due bilanci, nel caso di Medie e Grandi Imprese
-
abbiano approvato almeno tre bilanci ed abbiano un fatturato medio, nel triennio, pari almeno a 1 milione di euro, nel caso di Micro e Piccole Imprese