Incentivare e sostenere sul territorio nazionale progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, è l’obiettivo del nuovo bando pubblicato da ISMEA per il settore agroalimentare. Con risorse pari a 100 milioni di euro destinate alla misura, le imprese possono beneficiare sia di interventi agevolati mediante la concessione di mutui a tasso di interesse agevolato, con durata quindicennale, di cui fino a 5 di preammortamento, sia di interventi finanziari a condizioni di mercato mediante interventi di equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi.
Beneficiari
- società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli
- società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole
- società di capitali partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori.
Cosa finanzia
- investimenti in attivi materiali e immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria
- investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli
- investimenti concernenti beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole
- investimenti per la distribuzione e per la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli
- investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari.
Le agevolazioni
Il tasso di interesse al quale viene concesso il finanziamento agevolato, è pari al 30% del tasso di interesse costituito da un tasso-base variabile e da un margine fisso determinato dalla data di concessione delle agevolazioni.
Il finanziamento agevolato ha durata massima di quindici anni, di cui:
- non più di 5 anni di preammortamento
- non più di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a quota capitale costante.
Sono ammessi al finanziamento agevolato i progetti con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro.
Gli interventi finanziari a condizioni di mercato, compreso tra un minimo di 2 milioni di euro e un massimo di 20 milioni di euro, sono effettuati nella forma di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi, non superiore alla somma versata dai privati.
La durata dell’intervento dell’ISMEA è di 5-8 anni con una chiara individuazione delle modalità di uscita/rimborso (way out).
C’è tempo dal 1° dicembre 2022 al 31 marzo 2023 per presentare la domanda.
Per assistenza e supporto, contatta un esperto di PJ Consulting.
Contatti
"*" indica i campi obbligatori